Blocco dello scrittore

I timori legati al “bocco dello scrittore” gettano spesso nello sconforto. Fortunatamente però, non si tratta sempre di una fase critica; a volte, infatti, intervenendo sullo stesso approccio dell’Autore si possono ottenere risultati importanti.

Questa tipologia di intervento può prescindere totalmente dalla collaborazione sull’opera dell’autore e, se richiesto, l’agire in sinergia fra i due professionisti al fine di operare un cambiamento.

Al termine del periodo di collaborazione fra il Coach e l’autore, quest’ultimo deve aver acquisito una sua tecnica personale e specifica per la problematica, in modo da rendersi autonomo e indipendente dalla figura del suo Coach.

Questo è quanto indica uno dei principi del Codice Deontologico (L.4/2013) che regola il rapporto fra Professionista e Cliente, stabilendo come congruo quel comportamento del Professionista che non favorisce nessuna forma di dipendenza dalla sua figura e tende, piuttosto, a rendere autonomo il Coachee (colui che collabora con il Coach) costruendo il percorso su misura.

Note e Codice Deontologico

Vai alla pagina “Il mio lavoro”
Vai alla pagina “Articoli”

Original photo credit: Pikist

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...